Nel momento in cui inizierai ad avvicinarti al settore del commercio con le valute, sulla tua strada incontrerai una serie di nomi e definizioni piuttosto ricorrenti. Si tratta, chiaramente, di tutti termini che hanno a che vedere con il trading. Per capire di cosa parla una guida, un articolo o un corso, di seguito voglio mettere a tua disposizione un glossario forex, con l’intento di aiutarti a comprendere come si svolge un’operazione finanziaria con le valute. Cercherò di concentrarmi sulle espressioni più frequenti, in modo tale che tu sappia di cosa si parla, quando entrerai nel vivo del Foreign Exchange Market.
Glossario Forex: dal tasso di cambio alla leva finanziaria
E’ indubbio che una delle definizioni più ricorrenti nel mercato delle valute è quella del tasso di cambio, che devi assolutamente comprendere poiché sottintende il significato delle operazioni che andrai ad eseguire. A seguire, ti spiegherò anche cosa sono la leva finanziaria e una serie di altri termini importantissimi, affinché tu possa avvalerti innanzitutto di un glossario forex di base.
Tasso di cambio: quando si parla di cambio, nel forex, si intende la quantità di unità di una moneta che occorre per comprare una unità di un’altra moneta. Un esempio pratico: per la coppia EUR/USD (Euro, Dollaro statunitense), se il tasso di cambio è 1,234, significa che per avere 1 euro occorrono 1,234 dollari. Questo valore non è mai fisso e varia in base a diversi fattori, in particolare dai movimenti di domanda e offerta per una determinata valuta. Chiaramente, particolari eventi politici ed economici di una determinata nazione possono influenzare il valore della sua moneta. E’ proprio su queste oscillazioni che si basa la possibilità di guadagno sulle valute, generalmente acquistando una moneta a poco e rivendendola nel momento in cui il suo valore sale.
Leva finanziaria: si tratta di una sorta di strategia di investimento con la quale un trader si avvale di una quantità di denaro superiore rispetto al suo capitale, per arrivare a profitti maggiori. In sostanza, quando un operatore utilizza la leva, riceve una specie di prestito dal broker. Un esempio: se un trader scegliere di eseguire una negoziazione avvalendosi di una leva di 100:1, significa che può muovere 100.000,00 euro, pur avendone sul conto solo 1.000,00. Chiaramente occorre garantire un minimo di copertura in caso di perdita, detta margine.
Margine: il concetto di margine non è da riferirsi solo alla leva finanziaria, ma alla gestione generale del conto presso il broker. Si tratta di una percentuale di capitale che deve necessariamente essere presente sul conto per mantenere una posizione aperta. Tale percentuale può variare da intermediario a intermediario. Qualora un trader andasse sotto il margine, riceverà la cosiddetta Margin Call (ovvero chiamata a margine) da parte del broker, dopo la quale l’operatore dovrà effettuare un nuovo deposito o chiudere gli ordini aperti.
Spread: si riferisce al confronto tra due beni finanziari della stessa natura. Detto in termini più semplici, lo spread rappresenta la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di un determinato asset. Nel caso del forex, se la coppia EUR/USD è quotata 1,2345/7 significa che lo spread è di 2 pips (ovvero due unità, da 1,2345 a 1,2347).
Pip: il termine è acronimo della più lunga definizione Percentage in Point e sta ad indicare la variazione, in termini di unità, che una coppia di valute può subire nel suo valore. Ad esempio, se una coppia di valute è quotata a 1,2345 e in un determinato arco temporale la quotazione arriva a 1,2350 significa che c’è stato un aumento di 5 pips.
Il glossario forex proposto prosegue con altri termini tecnici che puoi incontrare all’inizio della tua carriera di trader e che è necessario che tu conosca.
Concetti base del vocabolario di un investitore del trading online
Broker forex: il broker finanziario è l’intermediario tra il trader e il mercato, il quale fornisce indicazioni e strumenti per l’esecuzione degli ordini. Un broker gestisce anche i conti del cliente, provvedendo ad accreditare al cliente stesso gli eventuali profitti raggiunti.
Day Trading: si tratta di uno stile di trading molto diffuso con il quale gli investitori aprono e chiudono più posizioni nell’arco di una sola giornata.
Fundamental Analysis: conosciuta in italiano come analisi fondamentale, si tratta di uno dei due approcci analitici al trading. In questo caso, le strategie forex vengono costruite a partire dall’analisi di dati economici e commerciali, con lo scopo di prevedere i movimenti futuri dei prezzi.
Hedging – Copertura: si riferisce ad uno stile di trading che prevede l’apertura di una posizione come copertura di una precedente perdita. Generalmente si tratta di operazioni a bassissimo rischio, proprio perché devono compensare i danni subiti da precedenti negoziazioni. Contemporaneamente, anche gli eventuali profitti sono ridotti.
Long position: quando un trader apre una posizione Long significa che acquista un bene finanziario. Si contrappone alla Short position per la quale, al contrario, si sceglie di entrare sul mercato con una vendita.
Stop loss: è il principale strumento che si utilizza nel Risk management (ovvero nella gestione dei rischi legati ad una determinata operazione finanziaria). Con uno stop loss il trader decide anticipatamente quando il suo ordine deve essere chiuso. In sostanza, si stabilisce un punto in perdita che non può essere superato e se il prezzo tocca quel punto la negoziazione si chiude automaticamente.
Take profit: funziona come lo stop loss, ma al contrario, e cioè riguarda i profitti. Con il take profit il trader stabilisce in anticipo un punto di profitto che ritiene soddisfacente. Se il prezzo tocca quel punto l’ordine si chiude e l’operatore riceve la vincita.
Technical Analysis: conosciuta in italiano come Analisi tecnica, è l’altra scuola di pensiero del trading oltre all’analisi fondamentale. In questo caso, il mercato viene studiato tramite la lettura di diversi tipi di grafici che mostrano come si muove un prezzo e alcune particolari condizioni per determinare anche i movimenti futuri.
Padroneggiare il glossario forex è uno dei punti principali che riguardano la formazione di un trader. Conoscere il significato di determinati termini ti aiuterà a comprendere le lezioni teoriche e pratiche alle quali parteciperai per diventare investitore professionista.